Di recente ho regalato pasta madre a persone a cui non avevo materialmente il tempo di spiegare come gestirla, allora ho scritto qualche informazione veloce veloce…
La pubblico come l’ho scritta, di getto!
Cara famiglia, con grande piacere vi regalo un po’ del mio Gunther!
Qualche rapida indicazione per i primi tempi…
Gunther finora è cresciuto con la farina di tipo 0. Se volete si può cambiare farina, a tutto o a una parte (quindi creandone un fratellino…). Se si vuole cambiare farina, è consigliabile procedere per gradi, con almeno 4-5 rifreschi a percentuali crescenti della nuova farina fino ad arrivare alla completa sostituzione.
Il rinfresco va fatto almeno una volta alla settimana, ma più spesso si fa e meglio è… Alla pasta madre piace tanto lavorare!
Per il rinfresco la proporzione è: 100gr di pasta madre a temperatura ambiente (quindi da tenere fuori frigor per almeno un’oretta prima di lavorarla), 100 gr di farina, 50 gr di acqua a temperatura ambiente. Si procede sciogliendo la pasta madre con l’acqua fino ad ottenere una cremina, poi si aggiunge la farina, continuando ad impastare fino ad ottenere un bell’impasto liscio e compatto.
Poi si separa la parte che si vuole utilizzare per una ricetta da quella da tenere come pasta madre. Quella da utilizzare va messa in una ciotola con coperchio o pellicola, tagliata a croce sopra e lasciata a temperatura ambiente fino a che raddoppia di volume prima di usarla per la ricetta (di media servono 4-5 ore). Quella da tenere come pasta madre si mette nel barattolo (meglio alto e stretto), si taglia a croce sopra e si lascia circa un’ora o due a temperatura ambiente, giusto il tempo di far partire la lievitazione, poi si ripone in frigorifero.
Per le ricette, a parte il mio blog :-), vi consiglio il gruppo facebook La Pasta Madre…
Nota terminologica: si dice “esubero” la pasta madre che si usa nelle ricette senza averla prima rinfrescata e lasciata raddoppiare. Di solito si usa l’esubero per grissini, cracker, piadine, ma ci sono anche ottime ricette di croissant, focaccia e pane. Quando invece nelle ricette si parla di pasta madre genericamente, si intende la pasta madre rinfrescata e lasciata raddoppiare di volume.
Buon divertimento e buon appetito!!!
Elisa
4 Comments
Cara Elisa, io e Gunther abbiamo fatto di tutto, ma una cosa ci e’ riuscita particolarmente bene ed e’ una cosa particolarmente raffinata e profumata sopratutto quando la sforno la domenica mattina. Questa dolcel’ho chiamato “la torta di rose della domenica” , e’ strepitosa e facilissima
ed e’ una vera goduria mangiarla calda, vuoi la ricetta? Un caro abbraccio Erica
Ciao carissima! Sono felice che Gunther stia facendo il bravo da te… Sicuramente è merito delle tue cure!
Certo che mi piacerebbe avere questa ricetta fantastica… La pubblichi qui?
Grazie, un caro abbraccio anche a voi tutti!!!
Ciao. Elisa
Torta delle rose…della domenica
Ingredienti:
180 gr. Pasta madre rinfrescata
200 gr. Latte tiepido
200 gr. Manitoba
300 gr. Farina 0
150 gr. Zucchero
60 gr. Olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
Nutella
Procedimento: rinfresco la Pm il venerdì sera né metto 180 gr. In una ciotola ricoperta di pellicola fino al giorno dopo, il sabato mattina preparo l’impasto, sciolgo la pm nel latte tiepido incorporo l’uovo lo zucchero l’olio e il cucchiaino di miele, verso il tutto nella macchina del pane aggiungo le farine e un pizzico di sale avvio il programma impasto. Una volta pronto lascio lievitare in una ciotola coperta con pellicola fino a sera tardi. Alla sera la stendo con un mattarello su un foglio di carta forno di 70×50 cm. e taglio delle striscie da 3x50cm. Su ognuna spalmo la nutella le l’avvolgo su se stesse, inizio a formare la torta nello stampo, terminate le rose ricopro lo stampo con pellicola e lascio lievitare fino alla domenica mattina. Inforno la torta a 150 gradi per 40 minuti….e buona domenica a tutte le nostre dolci metà e a tutte le donne che si prendono cura dei propri mariti
Ciao Erica, grazie della ricetta! L’ho provata lo scorso fine settimana con la variante di confettura di ciliegie al posto di nutella… è stata un successone! Adesso ho rinfrescato Gunther per fare la tua versione originaria! Grazie ancora, ciao a te e famiglia!!!